Il museo MAGMA di Follonica è il principale museo della città ed è la testimonianza principale della storia siderurgica della zona, insieme a tutto il comprensorio dell’Ex Ilva.
Il museo documenta la storia e il passato minerario dell’area della piana di Scarlino, tra Follonica e il territorio di Massa Marittima fino alle Colline Metallifere.
MAGMA è acronimo di Museo delle Arti in Ghisa nella MAremma ed è stato inaugurato nel 2013 nella sua attuale sede ristrutturata e rimodernata del Forno di San Ferdinando, il più antico edificio della città situato all’interno dell’ex area siderurgica dell’Ex Ilva.

Info Utili:
Aggiornato al 24/06/2020
Biglietti di ingresso
Per i residenti del comune di Follonica l’ingresso sarà gratuito fino al 31 Luglio 2020
INTERO 4 EURO fino al 31 Luglio 2020
RIDOTTO 4 EURO: gruppi di più di 15 persone (scuole escluse) e convenzioni (Auser, Soci Unicoop Tirreno, possessori MAGMAcard, FolloniCard, pArcheoCARD).
RIDOTTO 2 EURO per gruppi scolastici.
INGRESSO GRATUITO per bambini minori di 12 anni, insegnanti con classi, guide con gruppi, disabili con accompagnatore, ICOM, MIBACT EDUMUSEI CARD.
Orari
Dal 16 settembre al 15 giugno:
da martedì a domenica dalle 15.30 alle 19.00
Dal 16 giugno al 15 settembre:
martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 23.30
mercoledì e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30
Lunedì chiuso
Contatti
Telefono del museo: +39 0566 59027
Per prenotazioni:
frontoffice@magmafollonica.it
Direttore: Claudia Mori
Funzionario: Miria Magnolfi
Sito Ufficiale: http://www.magmafollonica.it/

La storia del museo Magma di Follonica
Dopo la chiusura delle Fonderie nel 1960, gran parte della cittadinanza già presente invocò la conservazione dell’area siderurgica per la conservazione dell’anima storica della città. Tra gli interventi eseguiti nel tempo, ci fu una prima raccolta di reperti e materiali dedicati alla lavorazione del ferro e della ghisa, sistemati in un primo museo provvisorio nato nel 1970.
Con la più recente ristrutturazione degli edifici dell’area Ex-Ilva, il museo è stato realizzato in sede definitiva nell’ex forno di San Ferdinando, il più antico edificio dell’area siderurgica e probabilmente della città stessa.
Il museo Magma di Follonica è strettamente legato al territorio e alla sua storia. È una porta e un punto di partenza per visitare il Geoparco delle Colline Metallifere e ospita al suo interno un gran numero di opere in ferro, ghisa e legno risalenti fin dall’antichità.
Follonica è infatti situata in un punto strategico della costa toscana. Riparata dai venti al centro di un golfo con acque tranquille, la città sorge proprio di fronte all’Isola d’Elba, anch’essa importante centro di estrazione mineraria. Proprio per questo l’area follonichese fu scelta dagli antichi Etruschi per la costruzione dei primi forni per la lavorazione del ferro.

Fu Leopoldo II di Lorena, che sfidò l’ostilità e l’aria insalubre del territorio, a bonificare le paludi e a creare le fonderie moderne a Follonica, successivamente a lui stesso dedicate.
Il Museo Magma ripercorre tutta la storia della lavorazione del ferro e della ghisa a Follonica facendolo con un piglio vivace e moderno come l’architettura della città stessa suggerisce.

Come è strutturato il Museo Magma di Follonica
Il museo Magma di Follonica è allestito su tre piani con un percorso guidato particolarmente variegato. I suo interni, infatti, non ospitano solo sale di esposizione e di storia, ma anche una ricostruzione fedele di un vero e proprio forno per la lavorazione del ferro, all’interno del quale è possibile entrare per rivivere la vita lavorativa di tanti follonichesi di fine ‘800/ prima metà del novecento.
Il percorso offre quindi anche esperienze multimediali, interattivi e sensoriali, ed è per questo emozionante anche per bambini e ragazzi.
Nello specifico, i tre piani del museo sono suddivisi in:
Arte – al primo piano: un’esposizione accurata e dettagliata dei prodotti e degli oggetti creati con il ferro estratto dalle colline metallifere e lavorato a Follonica. Potrete trovare in esposizione oggetti di valore artistico dell’epoca industriale ottocentesca, sia lavorati in fusioni di ghisa che in legno.
Storia – al secondo piano: il percorso storico che ci introduce alla lavorazione siderurgica dal tempo degli Etruschi fino ai giorni d’oggi, con particolare attenzione sul territorio e sulle ragioni che hanno portato l’uomo a sfruttare l’area per la lavorazione siderurgica sin dall’antichità.
Produzione – al piano seminterrato: la parte più suggestiva ed emozionante del museo, all’interno della quale è possibile rivivere il lavoro della città fabbrica di un tempo grazie a proiezioni e suoni, oltre ad ascoltare numerose testimonianze di chi ha vissuto il periodo siderurgico di Follonica.

Come raggiungere il Magma
Il museo Magma si trova nel centro di Follonica, raggiungibile a piedi da via Roma e dal lungomare. È possibile raggiungerlo in auto parcheggiando gratuitamente nell’ampio spazio sterrato nell’area Ex Ilva, o nei parcheggi di Via Golino e del Parco Centrale.
Voi avete già visitato il museo? Se non lo avete ancora fatto… correte subito! È sicuramente un pezzo di storia della città che va conosciuto e che grazie al Magma non è noioso da esplorare.
Fateci sapere se il museo vi è piaciuto sulla nostra pagina FACEBOOK e seguiteci per tutte le notizie sugli eventi più importanti di Follonica!
#follonicalove 💛
Fonti articolo:
http://www.magmafollonica.it/
http://www.prolocofollonica.it/it/node/40